Cos’è il Bonus Cultura?
Il Bonus Cultura è una mano tesa dello Stato ai giovani, più specificatamente a tutta quella classe di diciottenni che si affaccia al mondo dei diritti e dei doveri della sfera adulta. Nell’anno in corso, ad esempio, spetta a tutti i nati nel 2003: a partire dal 17 marzo e fino al prossimo 31 agosto 2022 è possibile registrarsi al sistema con lo SPID e ottenere il proprio bonus.
A disposizione si hanno 500 euro da poter spendere entro il 28 febbraio 2023 nelle seguenti categorie:
- biglietti per cinema, teatri, concerti, eventi culturali, musei, monumenti e parchi archeologici;
- musica, libri, abbonamenti a quotidiani e periodici, anche in formato digitale;
- corsi di teatro, musica e lingue straniere.
L’obiettivo è quello di offrire buoni spesa da poter utilizzare per strumenti ed esperienze culturali e tutto ciò proprio nell’età in cui maggiore è la fame di cultura e minori sono le disponibilità economiche da poter mettere a frutto.
Nasce in questo contesto il progetto 18app, ossia la concretizzazione di quel Bonus Cultura a disposizione di qualsiasi 18enne affinché registri il proprio SPID e possa essere così abilitato per tutto il suo percorso di adulto.
18app: come ottenere il Bonus Cultura?
Ci sono due modi per ottenere i 500 euro del Bonus Cultura: l’accreditamento può avvenire tramite CIE (Carta d’Identità Elettronica) o tramite SPID.
Quest’ultimo è molto più semplice da utilizzarsi in quanto non richiede lettori o hardware dedicato, ma soltanto un nome e una password da inserire e uno smartphone con cui comprovare la richiesta di accesso.
18app ricorda come l’autenticazione tramite SPID sia inoltre utile a tenere al sicuro i propri dati personali: non ve ne sarà alcun utilizzo a scopo commerciale.
Come spendere il Bonus Cultura?
I 500 euro del Bonus Cultura possono essere spesi sia presso esercenti fisici che tramite negozi online. Per poter procedere occorre, dopo aver ottenuto l’accredito dei 500 euro tramite autenticazione con SPID, richiedere buoni del valore richiesto per effettuare l’acquisto.
Non tutti gli esercenti hanno aderito al progetto, ma la possibilità di scelta è estremamente ampia in tutta Italia. Il sito ufficiale 18app consente di sfogliare l’elenco dei negozi e di poter scegliere dove spendere il proprio bonus.
All’atto del pagamento sarà sufficiente mostrare il QRCode relativo al buono o comunicare il codice alfanumerico correlato: la cifra sarà automaticamente detratta dal costo del bene o servizio acquistato.
Buona Spesa, ragazzi…