sosstudenti.campania@gmail.com
Facebook
Twitter
Instagram
RSS
  • Home
  • Associazione
    • Chi Siamo
    • Associazione
    • Organigramma
    • Regolamenti, Bandi e Bilanci
    • Contatti
    • Unisciti a Noi!
  • News
  • Eventi
  • Calendario Appelli
    • Appelli Esami
    • Esiti Esami
    • Sedute Laurea
  • Archivio
  • Attività
  • Supportaci

Coronavirus, studenti italiani in Erasmus: cose da sapere su rientri e rimborsi.

25 Marzo, 2020Borse di Studio, coronavirus, Covid-19, Giammo Help you, Parthenope, SOSSTUDENTIONLUS, Travel, università, Vacanzeadmin

Spagna, Gran Bretagna, Francia. E ancora: Stati Uniti, Canada e Australia. Sono queste le mete più gettonate in Europa e nel mondo per i 100mila ragazzi italiani che ogni anno vanno all’estero a studiare, dal liceo fino all’università e oltre. Quanti siano in questo momento all’estero è impossibile dirlo, di sicuro diverse decine di migliaia di italiani potrebbero trovarsi in un Paese straniero bloccati dall’emergenza coronavirus, che sta prendendo piede ormai in ogni parte del globo.
Come rientrare da un Erasmus? Come comportarsi se il proprio figlio sta frequentando una università in Uk?  E’ fondamentale monitorare costantemente le indicazioni fornite dal ministero degli Esteri.

E se invece il proprio figlio sta facendo un semestre all’estero presso un’università, come per esempio un programma Erasmus?
Tutte le università, dalla Spagna passando per UK, che hanno deciso o decideranno a breve di chiudere e di passare alla didattica online, permetteranno agli studenti di rientrare a casa e di concludere il programma accademico sostenendo gli esami da remoto.
Inoltre, trattandosi di ragazzi maggiorenni, sarà una decisione dello studente e della famiglia trovare eventualmente una sistemazione alternativa all’alloggio universitario se desiderassero fermarsi comunque all’estero e continuare il programma online. Alcune università hanno assicurato anche sistemazioni all’interno del campus soprattutto per gli studenti internazionali residenti in zone ad alto rischio come l’Italia.

In entrambi i casi  è fondamentale verificare le coperture assicurative mediche. Il suggerimento è di concordare via mail ogni azione con il responsabile del programma di scambio e con gli uffici dedicati agli studenti internazionali. Questo per evitare di prendere decisioni affrettate che potrebbero avere conseguenze negative sulla validità dell’iniziativa.

Cosa suggerire se il proprio figlio sta facendo l’università all’estero in Europa?
Stiamo assistendo in tutto il mondo a una progressiva chiusura delle università con il passaggio alla didattica online. Il fenomeno, partito in Asia ancora prima del Covid-19 per i disordini di Hong Kong, si è esteso in modo importante. Resistono oggi alcuni baluardi come poche università olandesi e inglesi, che non resisteranno però a lungo prima di cessare le lezioni frontali. Il suggerimento è di essere pronti a rientrare, monitorando anche lo stato dei voli internazionali, perché le comunicazioni da parte delle università si stanno susseguendo. Trattandosi di maggiorenni, in alcuni casi con un alloggio proprio, lo studente potrà sempre decidere di fermarsi anche se la raccomandazione di quasi tutte le università è di rientrare nel proprio paese.

Quali sono le implicazioni per gli studenti che sono stati ammessi o che stanno facendo domanda a programmi estivi di studio o volontariato in tutto il mondo?

Nonostante le domande di ammissione a programmi estivi siano tutt’ora aperte, tutte le organizzazioni, le scuole e le università che li promuovono si sono premurate di allertare gli studenti che i programmi potrebbero subire variazioni o essere cancellati. Fatta eccezione per le tasse di iscrizione, tutti i depositi e le quote versati saranno totalmente rimborsati. 

Informazioni utili

  • INFORMAZIONI DALLE RAPPRESENTANZE ITALIANE ALL’ESTERO
  • MAECI: dalla Home Page (www.esteri.it) sono raggiungibili le sezioni dedicate all’emergenza Coronavirus.
    Segnaliamo in particolare:
    – Viaggiare Sicuri 
    – Coronavirus. Voli per il rientro dei connazionali
    – FAQ in più lingue (in aggiornamento)
    – Focus: Cittadini Italiani in rientro dall’estero e cittadini stranieri in Italia
    – Informazioni dalle Ambasciate e dai Consolati
     
  • Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti: DM 120 del 17/03/2020
    http://www.mit.gov.it/comunicazione/news/coronavirus/coronavirus-de-micheli-firma-decreto-su-autoisolamento-chi-rientra
     
  • Programma Erasmus+ Settore Istruzione Superiore
    Tutti gli aggiornamenti sulla gestione del programma Erasmus+ nell’ambito dell’emergenza Covid-19 sono reperibili sul sito http://www.erasmusplus.it/ e in particolare sulle pagine dedicate: Nuovo Coronavirus e Mobilità Erasmus+ http://www.erasmusplus.it/tag/coronavirus


ATTI GOVERNATIVI

  • Nuovo modello di autodichiarazione per gli spostamenti
  • Ordinanza del Ministero della Salute e del Ministero dell’Interno 22 marzo 2020
  • Ordinanza del Ministro della Salute e del Ministro dell’Interno 22 marzo 2020
  • D.P.C.M. – 22 marzo 2020
  • D.P.C.M. – 11 marzo 2020
  • D.P.C.M. – 9 marzo 2020
  • D.P.C.M. – 8 marzo 2020
  • Nota del Ministro Manfredi del 5 marzo
    (ulteriori misure in materia varate dal Governo con il DPCM 4 marzo 2020)
  • D.P.C.M. – 4 marzo 2020
  • Nota del Ministro Manfredi sulle ulteriori misure varate dal Governo con il DPCM 1 marzo 2020
  • Misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 (DPCM 1 MARZO 2020)
  • Coronavirus, comunicazione agli Atenei e alle Istituzioni Afam di Emilia-Romagna, Lombardia e Veneto (23 febbraio 2020)

È possibile seguire l’evoluzione dell’epidemia tramite i canali ufficiali del Ministero della Salute.

Articolo precedente Ultimi aggiornamenti dal Fronte COVID-19: Università Parthenope in prima linea. Articolo successivo Le mascherine, utili feticci o inutile ciarpame? Conosciamole meglio per imparare a sceglierle consapevolmente.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

18 + tredici =

Social Links

Facebook
Twitter
Instagram
RSS

Articoli recenti

  • A SCAMPIA INAUGURAZIONE NUOVA SEDE DELL’UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II
  • Cos’è e come si spende il Bonus Cultura?
  • Relazione Attività 2020 – 2021
  • Covid 19: Lunedi i nuovi colori delle Regioni.
  • Borse di Studio dal Dipartimento della Funzione Pubblica.

Iscrizione NewsLetter “Il Parthenopeo”

Sei stato iscritto con successo alla nostra newsletter!

Link Utili

Informazioni
Associazione
Notizie
Contatti
Privacy Policy
Vecchio Sito

Partner

Social Links

Facebook
Twitter
Instagram
RSS

Informazioni

sosstudenti.campania@gmail.com

Gruppo Sos Studenti Onlus

Via Pacuvio 14, 80123, Napoli

E’ vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma.
E’ vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dagli autori.

©2017/2021 SOS Studenti Onlus – Tutti i diritti riservati

sponsored